Presentazione del Corso
Al Corso di Laurea triennale in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila si accede con il Diploma di Scuola Secondaria Superiore. Le attività formative si svolgono presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie (DSV) nella sede di viale delle Piagge n.2 e presso strutture esterne convenzionate.
I Docenti del CdL di TAAEC sono Professori Ordinari, Professori Associati e Ricercatori appartenenti per la maggior parte al DSV.
Il Corso di Laurea in TAAEC ha lo scopo di formare professionisti in grado di occuparsi della gestione tecnica, igienica ed economica dell’allevamento degli animali, della selezione e del miglioramento genetico, dell’alimentazione, della legislazione, della sanità e benessere degli animali, delle tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie e dell’educazione comportamentale del cane per favorire lo sviluppo di una corretta socializzazione. Non sono previsti né frequenza obbligatoria, né propedeuticità didattiche da rispettare, ad eccezione delle “Conoscenze di base”. Il corso di laurea è a numero programmato. Per l’ammissione al Corso di Laurea sono richieste conoscenze in chimica, biologia, matematica, fisica e cultura generale. Gli studenti dovranno superare una prova di ammissione concordata a livello locale per un totale di 50 quesiti a risposta multipla. Le esperienze formative previste dal corso comprendono lezioni teoriche, seminari tenuti da liberi professionisti, esercitazioni individuali e/o a piccoli gruppi (in aula o in laboratorio) e lezioni fuori sede. Al termine del percorso didattico sono previsti periodi di tirocinio pratico finalizzato alla preparazione della prova finale (project work). Tale tirocinio dovrà essere effettuato presso aziende o enti esterni al Dipartimento di Scienze Veterinarie convenzionati con lo stesso.
Iscriversi
Per facilitare la scelta del Corso di Laurea vengono organizzate attività di orientamento da parte del Dipartimento e da parte dell’Ateneo.
Per accedere al Corso di Laurea triennale in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila (TAAEC) è necessario superare il concorso di ammissione.
Per gli studenti ammessi al Corso saranno verificate le conoscenze richieste in ingresso e potranno essere assegnati loro obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che dovranno essere assolti entro il primo anno accademico.
Gli aspetti organizzativi del Corso di Laurea e dell’offerta formativa sono descritti nel regolamento e nel piano di studi.
(Storico dei Regolamenti Didattici per le coorti di immatricolati)
A partire dall’a.a. 2012-2013 è applicato l’istituto della decadenza agli studenti che non hanno acquisito un numero definito di CFU entro il primo anno accademico di immatricolazione.
Gli studenti che intendono passare da altro CdL dell’Università di Pisa o trasferirsi da altro Ateneo al CdL in TAAEC senza superamento del test d’ingresso trovano le relative indicazioni al seguente link.
Organizzare gli studi
Le attività formative del CdL sono riportate nel piano di studi.
Lo studente deve acquisire CFU-informatici-e-linguistici e CFU in attività formative da lui autonomamente scelte (CFU a scelta).
Lo studente in TAAEC deve inoltre svolgere le attività pratiche di attività-di-tirocinio ( download modulo riepilogo presenze )
E’ inoltre prevista la possibilità di acquisire CFU all’estero (studiare all’estero).
Le attività didattiche sono organizzate in un orario e, per tutti i corsi, sono disponibili i relativi programmi.
I Docenti del corso ricevono gli studenti previo appuntamento concordato per e-mail.
L’iscrizione agli esami avviene tramite il portale di Ateneo, dove sono indicate le sessioni ed il Calendario esami di profitto.
Durante tutto il corso di studi gli studenti possono usufruire del servizio di tutorato, con il fine di orientare e assistere gli studenti.
Secondo il Regolamento didattico di Ateneo può essere riconosciuto lo stato di studente lavoratore (art.27) e di studente-genitore (art.23 comma 9), per i quali sono previste agevolazioni nel percorso didattico. La domanda per il riconoscimento dello status di “Studente lavoratore” deve essere presentata presso l’Unità Didattica utilizzando l’apposita modulistica.
Laurearsi
Per essere ammesso all’esame di laurea lo studente del Corso di Laurea in TAAEC deve avere acquisito i CFU relativi a tutte le attività formative previste nel piano di studi. In particolare lo studente deve aver superato il test di conoscenza della lingua inglese ed acquisito i CFU informatici previsti dal Regolamento di CdL.
Deve inoltre aver acquisito i CFU relativi all’attività di tirocinio attività di tirocinio
Tutte le informazioni circa la domanda e le modalità di svolgimento e valutazione dell’elaborato finale sono descritte nella Procedura per Elaborato Finale:
- Procedura Elaborato finale
- Domanda inizio Elaborato Finale
- Prima Pagina Elaborato Finale
- Elaborato Finale Linee guida per la formattazione
La domanda di elaborato finale deve essere presentata dallo studente secondo la modulistica e le scadenze previste dalla procedura seguendo il calendario degli appelli di laurea. L’elenco dei candidati, le commissioni di tesi e il link dell’aula virtuale per l’accesso da remoto.
Post-Laurea
I laureati in TAAEC possono iscriversi a un Corso di laurea Magistrale, tra quelli che prevedono l’accesso alla Classe di laurea L38.
Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Veterinarie
I laureati in TAAEC possono sostenere l’esame di stato per l’abilitazione alla libera professione di Agrotecnico laureato (Collegio Nazionale degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati).
I neolaureati possono svolgere un tirocinio non curriculare finalizzato alla conoscenza diretta del mondo del lavoro e gestito a livello di Ateneo, che offre loro ulteriori servizi di supporto.
Organi
Le attività del CdS sono coordinate dal suo Presidente, eletto dal Consiglio di CdL tra i Professori del CdL, che rimane in carica tre anni e sovraintende alle attività del CdL come da Statuto dell’Ateneo di Pisa.
Il Consiglio di CdL, composto dai docenti responsabili delle attività formative del CdL e dai rappresentanti degli studenti, garantisce il corretto svolgimento delle attività del CdL, esercitando le competenze previste dallo Statuto e dai regolamenti dell’Ateneo di Pisa.
La Commissione paritetica di CdL, composta da un ugual numero di docenti e di rappresentanti degli studenti e presieduta dal Presidente di CdL, rappresenta un osservatorio permanente delle attività didattiche, fornendo indicazioni o proposte al Consiglio di CdL.
Il Gruppo di riesame nominato dal Presidente di CdL e composto dal Presidente e da docenti del CdL, da un rappresentante degli studenti, dal Responsabile dell’Unità didattica del DSV e da almeno un rappresentante del mondo del lavoro, ha il compito di svolgere un processo periodico e programmato di revisione del CdL.
I Coordinatori di anno sono nominati dal Presidente del Corso di Studi tra i docenti del CdL e hanno il compito di collaborare all’organizzazione dell’attività didattica di ciascun anno di corso.
La Commissione di Tirocinio, composta da docenti del CdS, ha il compito di gestire le attività connesse con il tirocinio.
La Commissione Job Placement, composta da Docenti del CdS, ha il compito di organizzare Seminari Professionalizzanti finalizzati ad aumentare le conoscenze degli studenti nei diversi ambiti professionali.
Avvicinarsi al mondo del lavoro
Il Tirocinio curriculare consiste nella partecipazione ad attività didattiche teorico-pratiche da svolgere presso strutture interne all’Ateneo o esterne convenzionate italiane o straniere, al fine di completare la formazione teorico-pratica e professionale dello studente.
Per lo svolgimento del tirocinio curriculare gli studenti devono seguire quanto riportato nella Procedura per lo svolgimento del Tirocinio Curriculare Pratico Formativo che disciplina lo svolgimento di tali attività.
Per lo svolgimento del tirocinio all’estero gli studenti devono seguire quanto riportato nella procedura di tirocinio oppure nel programma di mobilità ERASMUS.
La domanda di tirocinio deve essere compilata seguendo la modulistica e le scadenze previste dalla procedura.
Orientamento al mondo del lavoro e job placement
Ai fini dell’orientamento al mondo del lavoro il CdL organizza Seminari professionalizzanti
A livello di Dipartimento l’orientamento in uscita è gestito dal Gruppo di lavoro del Job Placement.
A livello di Ateneo è presente inoltre un’attività di orientamento in uscita e supporto all’entrata nel mondo del lavoro (Career Service).
SAQ – CdS
Il CdL, in linea con le azioni che l’Ateneo svolge per garantire la qualità della didattica e delle strutture, si impegna al miglioramento continuo attraverso il confronto con gli studenti e con i rappresentanti del mondo del lavoro.
I rapporti con il mondo del lavoro, mantenuti grazie alle attività di tirocinio, alle attività pratiche previste nei CdL e ai seminari professionalizzanti, ai quali partecipano figure professionali appartenenti a più ambiti produttivi, hanno suggerito revisioni dei regolamenti.
Il CdL ha istituito un Gruppo di Riesame triennale, che oltre a gestire la procedura per l’accreditamento ministeriale AVA (compilazione della scheda SUA-CdL, elaborazione rapporti di riesame e scheda di monitoraggio annuale ecc.), ha avviato una discussione per giungere nel futuro ad una migliore definizione dei profili professionali e degli sbocchi occupazionali. I risultati dell’attività di riesame e di ogni altra attività inerente il CdL sono discussi all’interno della Commissione Paritetica e del Consiglio di CdL, garantendo in questo modo il coinvolgimento di tutti.
La Scheda Unica Annuale dei Corsi di Studio (SUA-CdS) è il documento funzionale alla progettazione, alla realizzazione, alla gestione, all’autovalutazione e alla riprogettazione del CdS; raccoglie le informazioni utili a rendere noti i profili in uscita, gli obiettivi della formazione, il percorso formativo, i risultati di apprendimento, i ruoli e le responsabilità che attengono alla gestione del sistema di AQ del CdS, i presupposti per il riesame periodico del suo impianto, le eventuali correzioni individuate e i possibili miglioramenti. Tali informazioni sono pubblicate sul Portale Universitaly del Miur, nella Scheda SUA-CdS.
Alla scheda SUA-CdS si affiancano la scheda di Monitoraggio annuale e il Rapporto di riesame ciclico, che hanno lo scopo di verificare periodicamente l’adeguatezza degli obiettivi di apprendimento che il CdS si è proposto, la corrispondenza tra gli obiettivi e i risultati e l’efficacia del modo con cui il Corso è gestito.
Un report sintetico dei risultati relativi alla valutazione dei corsi da parte degli studenti del precedente anno accademico dei Corsi di Studio è visibile sul sito dell’Ateneo all’indirizzo http://www.unipi.it/index.php/lauree.