BANDO ERASMUS 2023
È pubblicato il Bando Erasmus KA131 2023 per lo svolgimento di mobilità studentesca verso i Paesi aderenti al Programma.
Il Bando consente agli studenti selezionati di svolgere uno o più periodi di mobilità per studio e/o tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell’Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma specificati nel Bando, conseguendo CFU che verranno riconosciuti in carriera.
Gli studenti selezionati potranno svolgere uno o più periodi di mobilità nel periodo compreso tra il 1° giugno 2023 e il 30 settembre 2024.
La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente online attraverso il Portale Erasmus Mobility.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del Bando all’Albo ufficiale di Ateneo (ore 12 del 27 marzo 2023).
EMERGENZA UCRAINA – MOBILITA’ INCOMING STUDENTI E STAFF
Si comunica che è stato pubblicato sul sito di Ateneo (link: https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/24539) l’annuncio relativo ai Finanziamenti Erasmus+ destinati a Studenti, Docenti e Staff provenienti da Università ucraine per effettuare un periodo di mobilità presso il nostro Ateneo.
Per la mobilità STUDENTI il finanziamento totale potrà coprire 120 mesi di mobilità per studio/tirocinio, fino ad un massimo di 12 mesi per il singolo studente/neo-laureato. Ad ogni studente selezionato verrà dato un contributo pari a 1.000, 00 euro mensili.
Per la mobilità dello STAFF il finanziamento totale copre 400 giorni di mobilità. Per ogni singolo membro dello staff che farà richiesta potranno essere assegnati un massimo di 40 giorni di mobilità. In questo caso il contributo individuale sarà pari a 160,00 euro giornalieri.
Le domande di candidatura, sia degli studenti che dello staff, dovranno essere compilate e presentate esclusivamente online attraverso i Form presenti sull’avviso.
Le domande saranno esaminate seguendo l’ordine di ricezione, le borse di mobilità saranno assegnate fino ad esaurimento dei fondi disponibili e solo dopo la verifica ed accettazione da parte dei CAI delle attività didattico scientifiche inserite nella candidatura.
Per ulteriori info:
Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Mail: programmi.internazionali@unipi.it
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 40 CONTRIBUTI DI MOBILITÀ PER TESI ALL’ESTERO – ANNO 2022 – RIAPERTURA
L’Università di Pisa ogni anno bandisce contributi di mobilità a laureandi che necessitino di svolgere parte della preparazione della loro tesi, per almeno due mesi continuativi, presso istituzioni, enti, imprese o aziende straniere, comunitarie, sopranazionali o internazionali con sede all’estero, di adeguato livello scientifico e culturale.
Si informa che al seguente link: https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero è stata pubblicata la riapertura del Bando per l’assegnazione di contributi di mobilità per tesi all’estero – anno 2022.
ALLEANZA CIRCLE U. – OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO
Dall’Alleanza Circle U. arrivano opportunità di finanziamento fino a 10.000 euro per docenti, ricercatori e studenti. È infatti aperta la call del “Seed Funding Scheme”, un’iniziativa che dà l’opportunità di sviluppare progetti di vario tipo con la collaborazione di almeno altre due università che fanno parte della prestigiosa rete europea
Per candidarsi c’è tempo fino al 30 novembre 2022.
Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.
BANDO ERASMUS+ KA 131- EXTRA UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma
E’ stato pubblicata la graduatoria del Bando Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma, disponibile al link
Come indicato negli artt. 8 e 9 del Bando Erasmus KA131-Extra UE 2022, si ricorda agli studenti vincitori di un posto di mobilità che la decisione finale circa l’ammissione presso la sede estera spetta in ogni caso alle Università ospitanti. Occorrerà pertanto che l’Università ospitante confermi esplicitamente di poter accogliere lo studente vincitore.
BANDO ERASMUS+ KA 131- EXTRA UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma
E’ stato pubblicato il Bando Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma, disponibile al link https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/23793
La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura online è fissata alle ore 12.00 del 18 luglio 2022.
Link al portale Erasmus Organizer https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/welcome/
Per info contattare:
Ufficio Relazioni Internazionali del Dipartimento di Scienze Veterinarie
Sede viale delle Piagge, Pisa
Tel: 050 2216712
email: international@vet.unipi.it
PUBBLICAZIONE GRADUATORIE ERASMUS+ 2022/23 – I Apertura
Si comunica che sono state pubblicate le graduatorie dei vincitori mobilità per studio e tirocinio del Bando Erasmus+ 2022 – l Apertura nell’albo ufficiale di ateneo.
La graduatoria è disponibileQUI
SEND in collaborazione con il Consorzio ARCA organizza l’11 maggio 2022 (nell’ambito del progetto Erasmus+ Universities for Eu projects) un webinar dal titolo “Innovazione Sociale come agente di cambiamento”. Per maggiori informazioni collegarsi al seguente link.
APERTURA NUOVO BANDO ERASMUS+ 2022-2023, I Apertura
https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/23244
https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/candidatura/erasmus.aspxLa scadenza per la presentazione delle candidature online è fissata alle ore 12 del 21 APRILE pv.
Per info contattare:
Ufficio Relazioni Internazionali del Dipartimento di Scienze Veterinarie
Sede viale delle Piagge, Pisa
Tel: 050 2216712
email: international@vet.unipi.it
Seconda call Bando Consorzio ILO-2 2020/2021È stata pubblicata oggi la Seconda call del Bando Consorzio ILO-2 2020/2021 per l’attribuzione di n. 12 contributi di mobilità, da erogare per lo svolgimento di un traineeship all’estero della durata minima di 2 mesi.
Potranno ricevere il contributo previsto, per un periodo massimo finanziabile di 4 mesi, studenti, dottorandi e specializzandi (esclusi gli iscritti ai Master di I e II livello e gli iscritti ai corsi singoli di transizione) che intendano svolgere, in uno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo, una delle seguenti attività:
- tirocinio obbligatorio
- attività per tesi
- tirocinio extracurriculare.
Il periodo di mobilità coperto da contributo potrà cominciare solo in seguito alla stipula del Contratto.Si ricorda che, in seguito all’estensione del progetto 2020/2021 concessa dall’Agenzia Nazionale Erasmus+/INDIRE, le mobilità potranno avere luogo fino al 30 settembre 2022.La scadenza per la presentazione della domanda, che dovrà essere compilata esclusivamente online attraverso il Portale Consortium, è fissata alle ore 12 del 20/01/2022.Si prega di dare la massima visibilità a questa Seconda call del Bando Consorzio ILO-2 2020/2021, allo scopo di raggiungere il maggior numero possibile di studenti interessati a usufruire di questa opportunità.
Incontro informativo con l’Ufficio Internazionalizzazione 16 DICEMBRE 2021 alle ore 16.00 (online) – Info e modalità di registrazione
In occasione di questo incontro online (Teams), l’Ufficio Internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze Veterinarie fornirà tutte le informazioni in merito a:
- le opportunità di mobilità per studio e tirocinio all’estero
- le destinazioni estere
- i requisiti e le modalità di candidatura
- apertura e scadenze del prossimo bando Erasmus+
Per partecipare all’incontro compila il seguente FORM online
NOTA BENE: il link di collegamento dell’incontro su TEAMS verrà trasmesso via mail entro le ore 12:00 del 16/12/2021. Il FORM online di iscrizione sarà attivo fino al 15/12/2021 incluso.
Bando 2021 Tesi di Laurea all’estero – (le domande potranno essere presentare dal 18 al 29 ottobre 2021)
Info su modalità e termini della candidatura al seguente link.
Bando Erasmus 2021-2022, II Apertura
La scadenza per la presentazione delle candidature online è fissata alle ore 12 del 30 settembre pv.
Per info contattare International Office (link alle parole “International Office” è il seguente https://www.vet.unipi.it/contacts-links/ )
Welcome week ERASMUS STUDENTS 2021/22
Dal 13 al 18 Settembre si tiene a Pisa la “Welcome Week Erasmus Students 2021/2022”, una settimana di eventi per accogliere gli studenti Erasmus (https://www.unipi.it/index.php/unipieventi/event/5908-welcome-week-erasmus-students-2021-2022).
3 bandi per borse di ricerca e studio DAAD – scadenza bando 15 settembre 2021
• Borse brevi di ricercaSoggiorni di ricerca in Germania da 1 a 6 mesi; per laureati della magistrale, dottorandi e dottori di ricerca di tutte le discipline; da 861 a 1.200 euro mensili• Soggiorni di ricerca per professori e ricercatoriSoggiorni di ricerca in Germania da 1 a 3 mesi; per professori e ricercatori di tutte le discipline; da 2.000 a 2.150 euro mensili• Nuovi inviti per Alumni (ex borsisti DAAD)
Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 3 mesi; per ex borsisti di tutte le discipline che abbiano fruito di una borsa di studio o di ricerca DAAD per più di 6 mesi; da 2.000 a 2.150 euro mensili
Infoday Call 2021 Istruzione Superiore – Azione Chiave 2, Partenariati per la Cooperazione
Il 28 aprile 2021 l’Agenzia Nazionale Erasmus ha organizzato un Infoday nazionale sulla prima Call della nuova programmazione 2021-2027, dedicato alla Azione Chiave 2 – Cooperation Partnerships. Di seguito il link alle presentazioni dell’ Infoday Call http://www.erasmusplus.it/risultati-dell-infoday-call-2021-istruzione-superiore-azione-chiave-2-partenariati-per-la-cooperazione/Call for Ambassadors for the Future of Europe
garagErasmus Foundation (gE) – la rete professionale della Generazione Erasmus che mira a sostenere la formazione di un’Europa più integrata migliorando la vita delle persone che hanno avuto un’esperienza di studio o lavoro internazionale – è alla ricerca di giovani di talento pronti a contribuire al successo della Conferenza sul futuro dell’Europa. https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/20963
gE sta attualmente cercando almeno un Ambassador4EUfuture da ogni stato membro dell’Unione Europea. È possibile inviare la propria candidatura entro e non oltre il 24 maggio 2021.L’Agenzia nazionale giovani ha organizzato lo scorso 18 marzo un infoday dedicato a Erasmus Mundus Joint Master Degrees e all’azione Jean Monnet. Di seguito il link con le presentazioni della giornata http://www.erasmusplus.it/risultati-infoday-erasmus-mundus-joint-master-jean-monnet/
L’Università di Pisa ha rinnovato lo student exchange agreement con il King’s College di Londra, finalizzato al reciproco scambio di studenti per la partecipazione ai rispettivi programmi Summer School con l’esenzione dal pagamento della tuition fee. E’ stato pubblicato il bando per la selezione dei due studenti dell’Università di Pisa che parteciperanno quest’anno alle Summer School online del King’s College di Londra.
E’ possibile scaricare il bando e il modulo di domanda al seguente link: https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/12029-bando-per-scambio-di-studenti-summer-school-al-king-s-college-londonBando Erasmus 2021-20211
Link
La scadenza per la presentazione delle candidature online è fissata alle ore 12 del 23 aprile pv.
Presentazione ERASMUS 2021 aggiornata al 14-aprile-2021Duo-Korea 2021 Call for application
Programma di mobilità studentesca offerto dal Ministero dell’Istruzione sudcoreano in favore di studenti provenienti dai 30 Paesi europei membri dell’Asia-Europe Meeting (ASEM).
LinkBandi aperti – Università Italo Francese
Bando Galileo 2022
Link1° Label scientifico 2021
LinkPremio UIF/UFI 2021
LinkPremio Tesi in cotutela
LinkVisiting Professor
LinkFormation clinique 2021 ENVA
L’Ecole nationale vétérinaire d’Alfort propose, pendant la période estivale (du 5 juillet au 5 septembre), un programme de formation clinique d’une durée de 1 à 8 semaines au sein de son centre hospitalier universitaire vétérinaire (ChuvA).
Programme clinique d’été EnvA 2021 – présentation
Formulaire inscription